Uno spazio verde ANTI ZANZARE
- AAO Vivai Fiorano Modenese
- 24 mag
- Tempo di lettura: 3 min

Le zanzare rappresentano uno dei fastidi più comuni negli spazi verdi domestici: i loro punture provocano prurito, gonfiore e, in alcuni casi, possono veicolare malattie come West Nile o dengue. Fortunatamente, esiste un modo naturale per difendersi: utilizzare piante antizanzare che, grazie ai loro composti aromatici, allontanano questi insetti senza ricorrere a sostanze chimiche aggressive. Nel nostro vivaio disponiamo di varie specie efficaci e ornamentali, perfette per abbellire e proteggere il vostro giardino o terrazzo.

Consigli per evitare i nidi di zanzare
Prima di vedere quali piante scegliere, è fondamentale ridurre i luoghi di riproduzione delle zanzare:
Evitare ristagni d’acqua: svuotate regolarmente sottovasi, contenitori o fontanelle.
Favorire il ricircolo dell’acqua: nei laghetti o nei vasi d’acqua, installate piccole fontane o pompe che mantengano il flusso, impedendo la deposizione delle uova.
Controllare grondaie e caditoie: pulitele per prevenire accumuli di foglie e acqua stagnante.
Piante antizanzare
Piretro (Chrysanthemum cinerariifolium)
Il piretro è una specie di crisantemo le cui infiorescenze contengono piréthrine, un potente insetticida naturale che agisce sul sistema nervoso delle zanzare.
Dove posizionarle: in aiuole soleggiate o lungo i bordi di terrazzi esposti a sud.
Manutenzione: richiede terreno ben drenato, annaffiature moderate e potatura delle infiorescenze appassite per favorire nuove fioriture.
Parte attiva: i fiori, da raccogliere e utilizzare anche secchi per preparare repellenti domestici.
Piretro (Chrysanthemum cinerariifolium)
Geranio odoroso (Pelargonium spp.)
I gerani odorosi, noti anche come “mosquito plant”, emanano un aroma di citronella che confonde i sensori olfattivi delle zanzare.
Dove posizionarle: in vaso sui terrazzi o davanzali, meglio se in punti soleggiati con qualche ora di mezz’ombra.
Manutenzione: terriccio fertile e ben drenato, annaffiature regolari (il terreno deve restare umido ma non fradicio) e concimazioni mensili in primavera-estate.
Parte attiva: foglie, le cui una leggera strofinata rilascia oli essenziali repellenti.
Geranio odoroso
Aromatiche (menta, lavanda, basilico)
Menta
La menta contiene oli volatili (mentolo, limonene) che tengono lontane diverse specie di insetti, zanzare incluse.
Dove posizionarle: preferibilmente in vaso, per contenere la crescita vigorosa, in zona semi-ombreggiata.
Manutenzione: terriccio umido, annaffiature regolari e potatura dopo la fioritura per stimolare la vegetazione basale.
Parte attiva: foglie fresche o essiccate, utilizzabili anche in infusi repellenti.
Lavanda
La lavanda emana linalolo, molecole che interferiscono con i recettori olfattivi delle zanzare.
Dove posizionarle: pieno sole, in bordure o ciuffi anche in vaso.
Manutenzione: terreno ben drenato, annaffiature sporadiche (tollerante alla siccità) e potature post-fioritura per mantenere compatta la pianta.
Parte attiva: fiori essiccati e olio essenziale ottenuto per idrodistillazione.
Basilico
Il basilico, grazie al suo aroma pungente, funziona da barriera olfattiva contro zanzare e mosche.
Dove posizionarle: vaso o aiuola in pieno sole, lontano da correnti fredde.
Manutenzione: terriccio fertile, annaffiature regolari e cimature frequenti per promuovere nuovi germogli.
Parte attiva: foglie, ottime anche in cucina.
Lantana (Lantana camara)
La lantana secerne terpeni e altre sostanze aromatiche che disturbano il volo delle zanzare.
Dove posizionarle: esposizione in pieno sole o mezz’ombra luminosa; ottima in bordure, aiuole o vasi sospesi.
Manutenzione: terreno ben drenato, annaffiature moderate e concimazioni mensili durante la crescita.
Parte attiva: foglie e fiori, che possono anche essere utilizzati per preparare macerati repellenti.
Lantana (Lantana camara) Incenso (Tagetes lucida)
Conosciuta come “tarassaco messicano”, Tagetes lucida è usata da secoli come incenso per allontanare insetti.
Dove posizionarle: pieno sole, in aiuole o grandi vasi; tollera bene il caldo e i suoli poveri.
Manutenzione: annaffiature regolari, terreno ben drenato e rimozione dei fiori appassiti per stimolare la fioritura continua.
Parte attiva: pianta essiccata, da bruciare come incenso o utilizzare in infusi.
Incenso Conclusioni
Abbellire il vostro spazio verde con piante funzionali è un modo elegante e sostenibile per godere di giardini e terrazzi liberi dal fastidio delle zanzare. Scoprite in vivaio la nostra selezione di piante antizanzare: vi guideremo nella scelta e nella cura personalizzata in base alle condizioni del vostro spazio esterno. Venite a trovarci per una consulenza su misura: il vostro giardino vi ringrazierà!

Comments